Le pagine di William Dozza *


Ho qui raccolto in ricordo le ultime tracce terrene di tre grandi personaggi, solo per fissare nella memoria le date di tali importanti perdite.
Vi ricorderò sempre.
Alfredo



Purtroppo a fine aprile (2019) è venuto a mancare il giornalista William Dozza. Anche se a molti non era simpatico, a volte per l'eccessiva schiettezza nelle risposte, ed anche perchè aveva i suoi difetti come tutti noi d'altronde, dobbiamo essergli comunque grati per i libri e gli articoli che ci ha lasciato. Anch'io e mio papà abbiamo avuto spesso delle accese discussioni per differenza di vedute, o dati discordanti fra le nostre e le sue fonti, ma ad William bisogna dare il merito di aver cercato di creare quel minimo di cultura storica, secondo me molto importante, attorno ai mezzi agricoli d'epoca. Anche lui come me, ha sempre cercato di far capire agli amici appassionati , che i trattori e gli altri mezzi agricoli d'epoca, sono dei testimoni dell'evoluzione tecnica e della storia di un popolo, non sono solo dei pezzi di ferro rumorosi , come qualcuno pensa , o peggio che usa a sproposito nelle varie feste. Mi piace pensarti vicino a mio zio Vasco ed a mio papà Adriano , impegnato in quelle animate discussioni di cui sono stato testimone. Ciao William, cerca di vegliare su di noi e sulle "teste calde" che ci sono in giro.
Alfredo



**********************************************************************************************


Purtroppo questa è una notizia che non avrei mai voluto dare. Ieri, 1 novembre 2016, alle ore 19.00 è morto Adriano. I funerali si terranno a Sergnano, venerdi 4 novembre, alle ore 10. Non riesco a scrivere nulla che possa descrivere lo smarrimento di tale perdita, come padre e come maestro di "rottami". Mi conforta la vicinanza degli amici appassionati, che mi danno conferma, anche se non serviva, del sentimento di amicizia e di stima che avevano per lui, tutti quelli che lo hanno conosciuto.
Alfredo



**********************************************************************************************

 

 

Un mese fa, il 2 marzo scorso (2011), scompariva Vasco Piacentini. Erano le 15,30, l’ora che generalmente ritornava in officina dopo il pranzo e il seguente riposino. Ero all’estero ed è stato solo dopo circa una settimana che, aprendo il PC, mi sono trovato la notizia che non avrei mai voluto vedere. Sono rimasto senza parole, basito.  Non ho potuto partecipare al dolore della famiglia, e neppure accompagnarlo come si usa dire, all’ultima dimora. Il dolore mi aveva per così dire ammutolito. Oggi, dopo un mese, voglio ricordarlo come quel gran personaggio che era: osservatore attento, conoscitore profondo della meccanica, interessato alla genesi di ogni trattore, grande negli interventi di riparazione o di restauro e modesto nel raccontarlo.

Più che parlare, preferiva ascoltare per poi chiedere per soddisfare la sua curiosità. Generoso nel cedere le sue esperienze e il suo sapere. Brontolone col fratello Adriano quando le idee non combaciavano. Un grande personaggio noto solo a chi gli stava vicino in quanto non amava mettersi in mostra più di tanto.

Lo zio Vasco, come lo chiamava il nipote Alfredo e come a volte mi permettevo di chiamarlo anch’io, non sarà più disponibile a rispondere alle svariate domande con le sue risposte sempre pronte e competenti.

Mi succedeva di chiedergli di certe meccaniche che non capivo. E Vasco, paziente, si prestava anche a rispiegare ciò che proprio non riuscivo a comprendere. Lo ricordo in una occasione seduto con davanti un motore che stava smontando pezzo per pezzo. Gli chiesi cos’era.

“E’ un motore “quasi” tedesco e i tedeschi fanno motori molto complicati – mi rispose, - e prima di andarci attorno smontando qualcosa, bisogna fare molta attenzione. Studiare bene come si estrae il pezzo per poi poterlo rimettere nel modo giusto al punto giusto e secondo un ordine predefinito. Questo è un motore italiano copiato pari pari da uno tedesco solo che quello funziona, questo, no! Eppure sono uguali con parti intercambiabili. Intercambiabili? all’occhio perchè la stessa pompa qua non funziona e la si”.

Vasco aveva 20 anni e il fratello Adriano 17 quando, scomparso il padre, assieme allo zio Battista, mandarono avanti l’azienda di lavorazione conto terzi: l’estate nelle cascine a trebbiare e l’inverno a rimettere in sesto le macchine. Vasco  fu meccanico per necessità all’inizio, per diventarlo con passione col passare del tempo. I motori e i meccanismi in genere, per lui non avevano segreti. Mattina e pomeriggio lo si trovava sempre in officina occupato a risolvere qualche problema che qualcuno gli aveva messo sul tavolo o che lui stesso si era andato a cercare da qualche parte.  Abbastanza schivo, non amava molto la ribalta che lasciava volentieri al fratello e al nipote Alfredo. Ricordo che, alcuni anni fa durante la visita dei collezionisti svedesi, per scattare una foto di gruppo, dovettero praticamente “estrarlo” dal suo lavoro.

Andrò prossimamente dai Piacentini e mi troverò a disagio nel trovare il suo posto vuoto e mi mancherà il suo modo modesto di chiedere e di ascoltare.

Addio zio Vasco, grande meccanico di grandi macchine. Da oggi in poi, “ascoltando” i tanti testacalda ai quali hai ridato la vita, sarà come sentire i battiti del tuo cuore.


William

 

 



* William Dozza, giornalista e scrittore, dal 1996 si occupa di storia e di archeologia industriale, con specifico riferimento al settore della motorizzazione agricola. Considerato il maggior esperto mondiale di trattori testacalda, ha pubblicato i volumi:
-Trattori testacalda italiani
-Trattori Classici Italiani
-Trattori Classici Italiani, i documenti
-Trattori Classici Esteri in Italia
-Trattori classici italiani, i documenti 2
-Carioche, le trattrici agricole figlie della guerra
-Fiat Trattori dal 1919 ad oggi
con Massimo Misley
tutti per Nada – Giunti Editore. Scrive per riviste specializzate italiane e straniere.
Vive a Moniga sul lago di Garda.
Risponde sul sito all’e-mail w.dozza@tiscali.it


ARCHIVIO STORICO

66 (dicembre 2010)
-Ci si rivede!
-Tre libri sui trattori
-Libri di Rancati

65 (agosto 2010)
--Festa di San Potito in provincia di Caserta
-Ottocento trattori storici
-Le donne aratrici a Cerreto
-Premio Ottavio Arvedi
-Velite con bloccaggio differenziale

64 (giugno 2010)
-Con una certa soddisfazione
-Le Feste al Sud
- I testacalda di Landini sul podio

63 (maggio 2010)
-Su con la vita!
-Questo è il mese della ricerca.
-Olmes Ognibene cerca la sua carioca
-Documenti tecnici per un Venieri R40
-Cerco lo storico marchio OM e Torino 1911
-l’addio a Guido Rondini e Enzo Giovannetti

62 (gennaio 2010)
-Buon anno!
-Cosa ci aspetta il 2010.
-Svizzera paradiso dello storico da vedere a Lugano sino al 28 marzo
-Carioche al Museo dell’Automobile Bonfanti-Vimar di Romano d’Ezzelino
-Una triste notizia

61 (ottobre 2009)
-Fannullone!
-Le Carioche in mostra al Museo dell’Automobile BONFANTI di Bassano del Grappa

60 (aprile 2009)
-Il Presidente trattorista!
-Il SIMA
-Strade e carburanti francesi
-Cominciano le feste
-Il primo trattore
-Possibile che nessuno sappia nulla del Balilla?
-Landinetta: motore da 20 e 25 cavalli?
-Chi possiede un 40 Wahl?
-Motozappa Nogamatic

59 (gennaio 2009)
-Siamo in carnevale...
-Il petrolio scende
-Due nuove riviste francesi
-Hanno rubato un Superlandini
-Storia Steyr
-Aiutiamo una signora curiosa

58 (dicembre 2008)
-Addio al 2008 ed un saluto al 2009!
-Consigli alla lettura : ecco dei nuovi libri sui trattori d'epoca.

57 (novembre 2008)
-Libro sui trattori FIAT.
-Resoconto di una festa in Germania.

56 (settembre 2008)
-Saluto veloce!

55 (giugno 2008)
-Trattori italiani DOCUMENTI 2 in libreria
-MAD, inserto interessante
-Museo Leoni

54 (aprile 2008)
-Le carioche sono in libreria
-Il padrone dello storico
-A proposito di richieste

53 (febbraio 2008)
-Trebbiatrici italiane
-Fiera di Verona

52 (gennaio 2008)
-Buon anno!
-Ci si vede a Bagnolo domenica

51 (dicembre 2007)
-Anticipazioni sul nuovo libro delle Carioche
-Onorevoli feste Lombarde
-lasciatemi dare i numeri!

Agosto 2007
--Feste francesi
-Cerreto Guidi
-Gimcana a Pozzolengo

Luglio 2007
-Hachette - trattori da collezione
-Il prezzo dello storico
-Libri Rancati

Giugno 2007
-Giugno, la falce in pugno.
-Comincio dal sito di Piacentini.
-Che prezzi!
-Sempre a proposito di Gamae.
-Le feste sono alle corde.
-La festa di Bedizzole.
-Enciclopedia a dispense con modellini.
-Istruzioni da seguire.
-Enzo Serena se ne è andato.

Marzo 2007
-Scusate il ritardo
-Un sito interessante
-Che prezzi!
-I libri di Rancati
-L25 del nonno
-Oto C30R4
-Lamborghini
-Milzano
-Ricambi

Dicembre 2006
-Buon Duemilasette!
-Carioche
-ASI a Torino
-EIMA a Bologna
-Feste 2007
-Carte di trattori all’asta
-Milzano

Ottobre 2006
-Tasse sullo storico
-Milzano, una brutta piega
-Le solite feste
-Grazie per le carioche
-Svedesi in Italia
-Rancati vende libri
-Lettera dal Veneto

Agosto 2006
-IL GAMAE DA SINISTRA ALLA DESTRA
-ANCORA CARIOCHE
-FESTE, TROPPE FESTE

Lugio 2006
-Che stress!
-Carioche
-Bedizzole

Giugno 2006
-CARIOCHE: finalmente ci siamo
-Angelo Gullino: una brava persona


Maggio 2006
-Carioche: un giorno da leoni!
-Vendere attraverso la bacheca
-Bedizzole in festa
-Alcuni suggerimenti…soliti

Aprile 2006
-Era un bel mese aprile

Marzo 2006
-Pedaggio a ore
-A proposito di prezzi
-Tutti invitati a Cesena

Gennaio 2006
-BUON CAPODANNO CINA!
-PRANZO GAMAE

Dicembre 2005
-BUON NATALE.
-Occasioni.
-Si vende!

Novembre 2005
-Un disastro.
-Prezzi: chi sale e chi scende.
-E’ uscito!

Settembre 2005
-Ritorno al passato.
-Quelli di Milzano.
-A proposito di prezzi.
-La festa di Asti.

Agosto 2005
-RIECCOMI.
-SANTIAGO DI COMPOSTELA .
-LE FESTE: Mezzolara, Sant’Anna, Vézelay.
-NUOVO LIBRO !
-I COLORI DI UN SAMETTO.

Maggio 2005
-Aprile dolce dormire.
-Rancati vende libri.
-Qualche festa raccomandabile.
-Bedizzole: bravo Franz!
-Trattori testacalda ristampato.

Marzo 2005
-Parigi è sempre Parigi.
-Che bordello il SIMA!
-Milzano sta insegnando.
-Cortemaggiore Ok.
-Rimboccarsi le maniche.

Febbraio 2005
-Ho in testa le polveri sottili.
-I prezzi alle stelle e i trattori nelle stalle.
-Un SuperLandini militare?
-Motore testacalda Muzzi.
-a Cortemaggiore si ricomincia.

Dicembre 2004
-Buon Natale!
-Deutz-Fahr chi è.
-Per capirci meglio: Lampada svedese o lampada di riscaldamento.

Novembre 2004
-HO TROVATO I QUATTRINI!
-EIMA 2004
-LA SAME S’INVECCHIA!.

Ottobre 2004
-Ottobre, rieccomi!
-Aratura storica a Milzano.
-Un OM 35-40 ad aria.
-Nuovo libro sui trattori.
-Sergio Signori vende qualche pezzo.

Agosto 2004
-Le signore allargano il buco.
-Gli storici Oltremanica.
-Qualche pulce ai siti.
-Finalmente le trebbie.
-Le sigle dei Fiat 25.

Luglio 2004
-LUGLIO "FRANCESE" .
-A PROPOSITO DI LIBRI STORICI.
-IDENTITA' DI UN FIAT 25C .

Giugno 2004
-GIUGNO LA FALCE IN PUGNO.
-E’ NATO!
-VALMILANA.
-E MAIL.
-RICAMBI PER UN NUFFIELD 470.
-NUFFIELD 4 RM

Maggio 2004
-Fra i lettori c'è una spia!
Cosa è successo prima della spiata?

Aprile 2004
-ITALIANI POPOLO DI FESTAIOLI!
-MUSEO IN VAL D'AOSTA
-A VERONA NIENTE STORIA
-HO COMPRATO UN LAMBORGHINI
-SOSTITUIRE IL PETROLIO
-I PREZZI DEI TRATTORI STORICI

Marzo 2004
-Tanzi socio GAMAE.
-Apertura a Cortemaggiore.
-Buon compleanno.
-La solita minestra.
-Brighenti Amico.

Febbraio 2004
-Non disperate ci sono ancora!.
-Archivio Magnanini.
-Steyr da identificare .
-Fiat: mai costruito trattore Balilla.
-Esistono due Dozza?

Gennaio 2004
-Ricordi del "Grande Vecchio":La scomparsa di Giovanni Magnanini.

Novembre 2003
-Riflessioni autunnali.
-All’Eima niente di nuovo.
-Viste e riviste (naturalmente parlano di mezzi storici).
-Storia della “piccola”.
-Il colore del Landini L25.
-Caratteristiche dell’Eron 18.

Ottobre 2003
-Ottobre.
-Le origini del trattore testacalda .
-Un Landini Diesel da Gualdi.
-Diamoci una mano.
-Pneumatici gonfi o sgonfi.

Settembre 2003
-Settembre mese ozioso e anch’io mi sono adagiato .
-testa-calda ( o teste calde!).

Agosto 2003
-Agosto, mese corto.
-L’aratura di Quingentole.
-La festa di Valmilana.
-Ricambi per trattori storici.
-Il colore del Balilla.
-Hurlimann Petrol .

Luglio 2003
- Luglio mese fiacco.Visitatori timidi, sveglia!
- Quattro passi in Europa.
- Pavesi, storia di un genio.
- Balilla cingolato.
- Collezionare cosa?
- Agritractor, c’è un errore.

Giugno 2003
- Salviamo i motocoltivatori!
- Collezionisti e raccoglitori: la differenza.
- Quando i modellini sono …veri!
- A spasso col cingolato.
- Qualche vecchia rivista (Agritractor).

Maggio 2003
- Cavezzo ancora giù.
- Novi un po’ più su.
- OM cingolato dimenticato?
- Ma quanti Landini L55!.
- Un ragazzino curioso.
- Lo salvi chi può.

Aprile 2003
- Sono cominciate le feste.
- Museo a Vierzon.
- Anche i francesi....
- Trattori cinquantenni.
- Motori Condor.

Marzo 2003
- Parigi Sima.
- Club Lanz de France.
- Can - can.
- Novità sulla storia del testacalda.
- Landini L55 e basta.

Febbraio 2003
- Incatenato a un Ursus.
- Fordson Major d’occasione.
- Asi trattori: club che viene, club che va.
- Il Landini L55B non esiste!
- Bufalo e Case da prendere al volo.
- Chi era Meroni, il padre di Eron?
- Goldoni: il trattore del mese.

Gennaio 2003
- Recensione del nuovo libro di Magnanini.
- In bocca al lupo Andrea.
- Le risposte alle vostre domande (Porsche, Allgaier).

Dicembre 2002
- Hurlimann H12, immagini dall'EIMA.
- Appunti e disappunti su siti dedicati al trattore d'epoca.
- La stampa si è accorta dei "vecchi trattori".
- Le risposte alle vostre domande (Vender Bully C, motori Muzzi).

Novembre 2002
- Il primo articolo, dedicato ai trattori SFV, arricchito di foto e dati.

Scheda standard
- Scheda rilevazione dati trattori.