61 Ottobre 2009
FANNULLONE!
L’ultima volta che ho scritto era aprile. Era dopo Pasqua e
fra un pochi giorni sarà Natale. Come direbbe Brunetta, sono un fannullone!
Posso discolparmi? In tutto questo tempo ho scritto un
libro. Anzi una metà. Si tratta della storia delle macchine agricole e dei
trattori OM – Officine Meccaniche, Miani, Silvestri, Grondona, Comi, eccetera,
eccetera.
Mi sono occupato delle origini e dello sviluppo della
società, sino ai primi anni Cinquanta. Dal
35-40 sino alla fine (la parte moderna) scriverà Massimo Misley che ha lavorato per 30 anni alla Fiat trattori ed è
dentro più di me nel settore cosiddetto
“moderno”. Anzi, io non ci sono per niente.
La storia di OM comincia a metà circa dell’Ottocento con i
vagoni ferroviari, le locomotive a vapore, i tram elettrici e via via sino agli elettrotreni. A metà degli anni Venti era la
più grande azienda di Milano. Oltre al materiale ferroviario, produceva
automobili, autocarri, locomobili a vapore, locomobili testacalda e motori
fissi testacalda, macchine agricole col marchio Mais. Durante la Grande Guerra
costruì anche aeroplani ma non sono riuscito a trovare almeno una immagine.
Ho trovato immagini di tram, locomotive, carrozze
ferroviarie (una in Eritrea era stata costruita nel 1912; è stata restaurata e
ho trovato la foto dell’originale, della restaurata e della relativa
targhetta!).
Cercando e scavando in profondità, ho scoperto che a fondare
la OM erano stati Miani e Silvestri, mentre Grondona e Comi si associarono dopo
circa una anno. Che la Mais non discendeva direttamente dalla Casali ma era
stata fondata da quattro operai licenziati dalla Casali in liquidazione!
La caccia alle foto dei tram costruiti dalla Miani o dalla Gondona continua. Sto comprando cartoline della Milano di
inizio secolo dove ci sono vetture tranviarie col numero di matricola leggibile
dal quale apprendo chi è stato il costruttore. Mi manca Grondona (numeri sino
al 14), e OM (dal 346 al 400 – dal 801
al 867).
In questi mesi non ho avuto un attimo di respiro: scoperta
una cosa se ne affacciava un’altra e un’altra ancora.
Ma per il sito sono stato veramente un FANNULLONE!
Le Carioche in mostra
al Museo dell’Automobile
BONFANTI
di Bassano del Grappa
Sabato 31,alle 11, verrà inaugurata la mostra dei trattori e
Carioche, mostra che resterà aperta sino a fine aprile.
Chi fosse da quelle parti sabato, si faccia riconoscere.
Sarò lieto di stringergli la mano, passargli un’ombra e fare quattro
chiacchiere.
Invito allegato.
In novembre ci sarà Pontirolo (BG).
Ci risentiamo.