Le pagine di William Dozza *



58

58  ( dicembre 2008 )

 

2008 – Ma va là che andrà bene!!

 

Ieri era ‘Epifania, oggi è Capodanno. Come passa il tempo!

Il 2008 è stato un anno tutto sommato buono per il collezionismo in generale e per quello delle macchine agricole in particolare. Gli “organi superiori” non sono intervenuti nel nostro settore e, sino che il governo non interviene, possiamo stare tranquilli. Andremo avanti piano, senza certezze, ma è meglio così che ricevere mazzate in testa con delle leggi o dei regolamenti tipo “tassa di possesso”, collaudo di idoneità alla circolazione, e altro che non dico... per non stuzzicar di Tremonti l’appetito...

Non ci è poi andata male coi prezzi. A parte i testacalda oramai fuori controllo, una certa riflessione c’è stata sui diesel anni Cinquanta, mentre il petrolio non è lievitato, e questo ha consentito di acquisire al settore nuovi appassionati che si sono messi all’opera per restaurare o semplicemente conservare alcuni storici pezzi che altrimenti sarebbero andati persi.

A mio avviso, il cruccio maggiore resta la mancanza di un riconoscimento, non dico ufficiale, ma quantomeno pubblico, della storicità delle nostre macchine. 

Gli appassionati di trattori e macchine agricole sono in Italia circa 5 mila che hanno dato vita ad un centinaio di club che sfornano feste sempre migliori. Sono anche riusciti ad inserirsi nelle feste parrocchiali, comunali, paesane, ovunque ci sia una riunione di una certa risonanza, assieme alle bancarelle col miele e i formaggi, al banco di falegname e alla fucina del fabbro ferraio. Poca roba: tre, quattro trattori che i paesani hanno usato a suo tempo e che tutti riconoscono per averli rincorsi o per esserci saliti a bordo. Basta cercare su internet le manifestazioni registrate dalla regione Veneto per rendersi conto che siamo di fronte a diverse centinaia di presenze per molte migliaia di spettatori.

Quanti saranno i trattori storici in Italia? Azzardo una cifra, disposto a discuterne: 10 mila. Un migliaio di collezionisti ne possiedono più di cinque e il resto è diviso tra gli altri, tenendo presente che non tutti gli appassionati possiedono un trattore.

Orbene, tutti questi appassionati non sono riusciti a far sopravvivere un giornale bimestrale che parlava della loro attività. Ed ora, in un Paese dove se non ti fai sentire, sei morto, ora attendono qualcosa che non sanno cosa sia  ma che non promette niente di bene.

Auguri 2009!

E che sia meno amaro di quello che ci vogliono far credere.

 

 

 

 

IL LIBRO E’ UNA MACCHINA PER PENSARE, diceva  qualcuno che non ho sottomano. Aggiungo io, non tutti possono leggere senza rischiare un incidente. Per quelli che lo volessero fare, segnalo quattro titoli che si possono usare senza casco e occhiali parascintille.

 

1000 trattori

Autore: Udo Paulitz

Editore: Giunti Demetra

Pagine: 479. € 24,90

Mille trattori di ogni epoca e di ogni paese con predominanza per la produzione tedesca, fotografati a colori e presentati con le loro caratteristiche tecniche fondamentali. Edizione economica del “Grande libro dei trattori” uscito lo scorso anno.


1000Trattori.jpg

 

 

La città delle macchine

Autore: Paolo Bianchi

Editore Bottazzi, Suzzara, (telefono 0376.531019)

pagine: 270. € 30

Mais, Carra, OM, erano le fabbriche più grandi, ma a Suzzara, c’erano anche Comas, Imas, Marocchi, Maravelli, Tagliavini-Negri. Di tutti questi costruttori scrive con precisione storica, Paolo Bianchi, massimo studioso di storia locale. Da non perdere per gli appassionati delle trebbie.


Bianchi.jpg

 

Piccola mia, dalle origini alla serie”18” (1952-1958)

Autore: Nicola Di Biase

pagine: 139. € 42,88. (n.de.biase@alice.it)

Tutto ciò che volevate saper sulla “piccola” e non avete mai osato chiedere perchè nessuno avrebbe saputo rispondere. L’autore, grande conoscitore del modello, pubblica un saggio delle sue approfondite ricerche. Previsti molti altri volumi.  


deBiase.jpg

 

Trattori d’epoca

Edizione 2009

a cura di Wiliam Dozza

pagine: 224. € 33 comprese le spese di spedizione

Orsa Maggiore edizioni.  telefono 02 3351 0339

L’edizione 2009 porta 44 pagine nuove e tra queste, le quotazioni aggiornate, foto e caratteristiche fondamentali degli esordienti di 100 e 50 anni fa, foto delle feste più rappresentative dell’anno, e poi gli articoli apparsi sulla rivista Macchine Trattori durante il 2008.


ePOCA_2009.jpg