Le pagine di William Dozza *



65 giugno2008-06-01

55   (giugno2008)

 

Scusate l’intervallo. Quello che ho fatto per un paio di mesi e quello che faro da oggi sino a metà luglio.

Mi sento come quelle signorine del secolo passato, che scomparivano dal paese per 6 o 7 mesi e poi ritornavano con un pupo in braccio. Più o meno faccio anch’io così. Scompaio dalla circolazione per un di mesi, poi torno con un nuovo libro. Stavolta si tratta del secondo volume di documenti relativi ai trattori classici italiani. E’ una raccolta di depliant e di pubblicità che va dagli anni Venti sino agli anni Sessanta, che riguarda 24 costruttori dai più noti come Fiat, Landini,Orsi, sino ai meno noti come CAB, Domenighetti, Jolly, Main. Modelli come  il Rubino, il Tigrotto, l’Orsi 35-40 e altri ancora. Ogni immagine è corredata (quasi sempre), da una didascalia relativa al costruttore, all’anno di vita del modello, agli esemplari costruiti, e anche il prezzo di listino.

Per avere un’idea del lavoro, si tratta di 190 pagine corredate da oltre 300 immagini in bianco e nero e a colori.

L’editore è il solito benemerito Nada, la distribuzione è della Giunti editore che fornisce 3-400 librerie in tutta Italia. Poichè non è cellofanato, potete pure sfogliarlo prima di acquistarlo a 35 euro. Quando penso che con 35 euro riesco a malapena ad acquistare un paio di fogli al mercatino, mio vergogno di dare tanta roba per così poco!


 

MAD, come ogni anno pubblica un inserto dedicato ai trattori d’epoca con  l’elenco delle manifestazioni più importanti, i prezzi  degli storici aggiornati, i consigli per le feste e, quest’anno, anche 5 pagine alle otto trebbie più note del panorama italiano, in modo che vedendone qualcuna al lavoro si possa sapere come funziona e conoscerne la storia. Un bel lavoro fatto da Zampicinini. Poichè si tratta di un inserto allegato al numero di aprile di MAD che è venduto solo per abbonamento, chi desidera averlo, può richiederlo alla redazione che risponde al numero di telefono 045 8009480 oppure 045 8057547. Costa 3 euro più le spese  di spedizione e li vale tutti.


 

MUSEO LEONI

Il18 maggio sono stato invitato da Franco Leoni a dire quattro parole alla festa organizzata presso il suo museo a Portalbera, vicino a Stradella, nel Pavese.

Gran bel museo che comprende un centinaio di trattori storici e soprattutto una raccolta etnografica del territorio. Ci tornerò sopra più avanti.

Per ora propongo due foto dei tre trattori dei quali ho raccontato la storia: l’australiano McDonald e il Calzolari25. Ne parlerò più avanti.