Le pagine di William Dozza *


31/12/06
Dic06

Buon Duemilasette!

Carioche

ASI a Torino

EIMA a Bologna

Feste 2007

Carte di trattori all’asta

Milzano

 

Buon Duemilasette!

Spero di non arrivare in ritardo con l’augurio più ambito.

Che il 2007 porti 365 giorni lieti, tranquilli, in salute e in pace. Ai soliti fanatici, porti anche qualche testacalda a buon prezzo!

Dopo i lauti pranzi di Natale mi sono beccato l’influenza e non so se il virus non si trasmetta per caso anche via internet. Se non vedete niente prima dell’anno nuovo, vuol dire che se l’è presa anche l’Alfredo Piacentini che è colui che per primo mette mano a questa pagina.

Uno sguardo indietro per vedere come sono andate le nostre cose. Niente male direi.

 

Carioche

Abbiamo avuto la festa delle Carioche che ha destato un interesse enorme. Sono contento perchè eravamo in pochi a prevederlo contro una maggioranza che vedeva un fallimento. Il Comitato Carioche è tuttora in attività e ricevo continuamente delle segnalazioni delle quali prendo nota, e che mi serviranno sia per una prossima manifestazione, che per un libro che dovrei mettere in cantiere la prossima estate. Colgo l’occasione per ringraziare chi ha contribuito e chiedere ancora a tutti collaborazione. Segnalate ciò che avete oggi, ciò che avete avuto in passato; cercate qualche foto, chiedete ai nonni. Spesso da tanti frammenti si riesce a mettere insieme delle storie che è un delitto vadano dimenticate. Grazie.

 

ASI a Torino

A settembre c’è stato il 40esimo anno di fondazione dell’Asi con una festa a Torino dove hanno partecipato locomobili, motori e trattori storici. Grande curiosità più che interesse, ma è uno spiraglio per poter accedere ai vantaggi che gli “asisti” godono tipo circolare senza sottostare alle regole del codice della strada, per esempio, cosa che al trattore agricolo è vietato. Lo facciamo di straforo, ma non vorrei che un giorno o l’altro ci capitasse una tegola...

 

EIMA a Bologna

L’altro avvenimento di portata addirittura internazionale si è svolto a Bologna in occasione dell’EIMA dove al Gamae è stato affidata l’esposizione dei trattori che hanno storicamente rappresentato l’evoluzione di questo mezzo dagli anni Trenta agli anni Sessanta. Una trentina di macchine ben scelte in uno stand sempre gremito (era l’unico stand ella fiera dove si poteva fumare!) dove è stato anche distribuito un ricco opuscolo con la storia dei costruttori. In contemporanea poi una mia conferenza sull’argomento ha tenuto sveglia più di una persona!

 

Feste 2007

Che dire delle feste? Più o meno buone lo sono tutte, ma è giunto il momento della scelta. Bisogna salvare e potenziare quelle che valgono e abbandonare quelle che fanno casino e screditano tutto il settore. Per il 2007 intendo fare un tentativo: dare pubblicità alle feste che garantiscono uno standard di correttezza e dimenticare le altre. Chi si sente in grado di seguire le indicazioni standard elaborate a suo tempo e fatte proprie dal Gamae e da altri Club, mi segnali la data. Il calendario è aperto. Chi prima prernota, occupa la data che nessun altro potrà occupare (nel giro di 200 chilometri) e avrà la sua pubblicità su questo sito, sul giornale  e in televisione. Ovvio che tutto questo sarà gratuito. Cominciate a parlarne tra voi, al vostro club e decidete prima che diventi troppo tardi! Le regole per l’adesione, la prossima volta.

 

Carte di trattori all’asta

scorazzando su www.ebay.it,  ho trovato materiale riguardante i trattori. Ho comprato un depliant anni ’30 della Caterpillar, mi è sfuggito un libretto di istruzione del Fiat R50, ho lasciato perdere una carioca Morris 4RM a 300 euro, sto acquistando un libretto uso manutenzione del piccolo Fiat cingolato. Tra le altre cose ho acquistato (5,50 euro), 50 “carte grandi da gioco” di trattori da collezione, con la sua scatola di latta. Belle a vedersi. Giusto oggi ho ricevuto il tutto via posta e devo dire che si tratta di una bella collezione di trattori storici ben restaurati e magnificamente fotografati: produzione cinese.

Dietro ad ogni foto, che ripeto bellissime, c’è la storia del modello. E qui sì purtroppo cadono le braccia. La Landinetta ha un motore monocilindrico “orizzontale”; il SuperLandini (la sola foto di un modello non restaurato), diventa Super Velite, ha la cilindrata del L45, la potenza del L55 ed è stato costruito dal 1935 al 1942.

Mi sono detto che forse gli altri erano giusti. Ho letto che dell’Ursus polacco ne sono stati costruiti 60 mila...ho deciso che mi guardo solo le fotografie.


Carte1-311206.jpg      Carte2-311206.jpg

 

Milzano

Mi spiace che non si siano fatte sentire le voci di coloro che hanno partecipato all’aratura di Milzano. Ha scritto solo colui che è giunto fortunosamente secondo agevolato dalla mancanza degli altri. Non è una bella difesa!

Ho ricevuto una telefonata da Marco Zanini risentito per i miei giudizi al quale ho chiesto di esporli per iscritto in modo che i lettori potessero giudicare con la loro testa se avevo torto. Forse Marco si crede d’esser troppo in alto per rispondere ad un “manovale della penna” come sono io!

Purtroppo, e ne va della serietà della gara, non ho ancora visto pubblicata sul suo sito la classifica finale con la firma dei giudici che l’anno stilata. E questo sarebbe un “Campionato internazionale”?