Le pagine di William Dozza *


08/11/05

Ott05

 

Un disastro

Prezzi: chi sale e chi scende

E’ uscito

 

UN DISASTRO!

Il primo cadavere italiano dell’influenza aviaria, c’è. E’ il mio PC! 

Ricordate settembre quando temevo che si prendesse il virus dei polli? Lo ha preso!

Il primo sintomo è stato un chicchiricchii in sordina verso le sette del mattino e non ci ho fatto caso. Dopo qualche giorno, verso le 12 ha cominciato a emettere un inconfondibile e chiaro coccodè e io ancora a sottovalutare, convinto dalle parole tranquillizzanti di Storace.

Da una ventina di giorni ha cominciato a fare le uova! E ha smesso di ricevere e inviare la posta!

Mi è scappato detto a George il quale ha subito capito che si tratta di un attentato terroristico di matrice comunista: solo i neocomunisti, oggi molto ricchi, possono permettersi una guerra a colpi di uova!  Mi ha detto di aver ricevuto una informativa dai nostri servizi proprio a riguardo dei CoCoCo – collaboratori comunisti coordinati, che avrebbero sede nei sotterranei di palazzo Grazioli, ma che non può intervenire prima del trasloco dell’inquilino che sta al piano di sopra. Nel frattempo, proprio per farmi piacere, si è offerto di invadere, a mia scelta, un qualsiasi paese dell’area dell’est!

Adesso sono cieco e sordo. Attendo tra qualche giorno l’intervento degli uomini della squadra speciale. Sono nelle loro mani che non sono proprio pulite e puzzano di inceneritore!

 

 

 

PREZZI: CHI SALE E CHI SCENDE!

Ho appena consegnato all’Informatore Agrario i prezzi dei trattori storici. Sono io stesso a meravigliarmi di certe cifre, ma così va il mercato e io faccio il cronista. Curioso di sapere come stiano andando le quotazioni negli altri paesi, mi sono andato a guardare i prezzi in Germania dei testacalda per rendermi conto se anche da loro i prezzi sono schizzati alle stelle. Ebbene, si. Anche i tedeschi sono impazziti. nel gennaio del 2003 veniva offerto un Lanz 15-30 del 1929 a 12 mila euro, un 7535 del 1937 a 10 mila euro, un Ursus polacco a 6.900 euro. Alcune offerte del settembre 2005: Lanz 35 PS,18.000 euro, Lanz 45 PS, 34.000, Lanz 55PS, 23.000, Ursus 10.500. Anche in Francia i testacalda  hanno subito una notevole rivalutazione: Lanz 45 PS, 9.400 euro, i Percheron viaggiano intorno ai 7-9 mila  mentre i Vierzon vanno da 2 mila a 10 mila euro, secondo la cilindrata. Per le altre macchine, in Francia si trovano prezzi  molto appetibili. Per esempio gli Allgaier della serie Porsche da 600 a 1500 euro per i modelli da 1 a 3 cilindri; Deutz da 600 a 1000 euro, Ferguson benzina, petrolio e diesel intorno ai 1000 euro e per i Fordson 9N (sistem Ferguson, rarissimo in Italia), Dexta e super major da 900 a 1100 euro. Nonostante la presenza di molte migliaia di HSCS, il noto testacalda ungherese, nessuna offerta appare sulla stampa specializzata. Per quanto riguarda Landini, da segnalare un L25 del 1955, restaurato, luft starter, che in tedesco vuol dire avviamento ad aria, ma non so di che cosa si tratta, a 8200 euro!

 

E’ USCITO !

E’ uscito il mio nuovo libro: TRATTORI CLASSICI ITALIANI - I DOCUMENTI.

Nelle 191 pagine di questo volume sono raccolti i depliant e i “volantini” più significativi riguardanti 36 costruttori, pubblicati nello spazio di tempo che va dal 1919  sino al 1965. Tra questi  depliant ve ne sono di mai visti come quello del primo Bubba testacalda del 1924, del fantomatico Landini L20, lo spaccato a colori del R 4000; le caratteristiche della Pavesi P4 e della Motomeccanica R40. C’è la foto del misterioso Lopel degli ani Trenta e quella dell’ancor più ignoto MV Agusta (elicotteri e motociclette). Roba rara insomma che consiglierei di comprare subito sennonché, essendone l’autore, entrerei in evidente e spudorato conflitto d’interessi. Chi vuol provare ad acquistarlo lo stesso, nonostante questo mio parere favorevole, sappia che il libro costa 34,8 euro e si trova nelle librerie specializzate e presso la libreria dell’Automobile di Roma e Milano dove si vende anche per corrispondenza (tel 02 760 066 24).