Le pagine di William Dozza

18/05/05

Apr05

 

Aprile dolce dormire

Rancati vende libri

Qualche festa raccomandabile

Bedizzole: bravo Franz!

Trattori testacalda ristampato

 

 

APRILE DOLCE DORMIRE

Era il proverbio dei poltroni e io sono stato poltrone secondo il principio dei “mesi alterni” come avevo anticipato. In fondo in aprile non è successo niente. O se è successo qualcosa, per caso qualcosa è cambiato?

E’ morto un Papa e se ne è fatto un altro che sempre Papa è. Adesso vedrò di non confondere Schlepperpflug  con Ziehpflug, einschariger con doppelschariger quando spiegherò a Sua Santità la gara di Milzano. La lingua tedesca non è facile, ma il polacco era così difficile che non sono riuscito a convincere il Papa precedente a venire a benedire l’aratura all’antica!

E’ morto il governo Berlusconi  e se ne è fatto un altro sempre uguale. Ha tolto un paio di ministri che quando li vedevi in televisione non sapevi se eri sul TG1 o su “Striscia”. C’è comunque rimasto tanto da spaziare fra ET e i cartoni animati. Che la festa continui sino a quando non avranno fatto la festa a tutti!

Tanto che dormivo ho saputo che si è votato per le regionali. Ma non è cambiato niente. Meglio dormire!

Maggio mese radioso. Intanto il primo giorno del mese è sempre festa e questo è già un bell’inizio. Quest’anno è saltata la festa di Castelnuovo Rangone e mi dispiace per la serie di macchine interessanti e per il tiro alla fune tra trattori, roba un po’ da matti ma se non son matti non li vogliamo!

Mi  sono presa la soddisfazione di andar a vedere una aratura con aratri trainati e devo dire che sono rimasto sorpreso dalla rapidità con la quale hanno imparato a manovrare. Quattro amici ( Roberto, Natale e i 2 Treccani) si sono messi assieme e alla periferia di Pozzolengo hanno organizzato una aratura all’antica con proprietà e dignità senza fisime e lamentele. Non c’erano giurie e nemmeno premi e tutti erano contenti. La regola era il traino e il Treccani ha alzato l’idraulico del suo R80 e si è trainato un bivomere a carrello con un risultato non disprezzabile. La cosa più difficile oggi è cercare di far capire a qualche “testone” che la profondità del solco, nell’aratura all’antica, è una bestemmia che va contro la realtà di quel tempo che si vuole ricordare. Sono un conservatore, un uomo di destra. Mi piacciono molte delle cose di una volta, vado volentieri a scavare la storia di chi ci ha preceduto. Mi piace scoprire come i nostri nonni e i nostri padri se la sono cavata, senza tutte quelle diavolerie delle quali sembra che noi non possiamo farne a meno.

 

 

 

 

RANCATI VENDE LIBRI

Due stanze stipate e ogni giorno arriva qualcosa. Bassano Rancati, detto Nino, ha deciso di vendere un po’ del suo enorme materiale cartaceo che raccoglie da sempre. C’è di tutto: dai camion alle automobili  ai motori e, ovviamente trattori.

Poiché il buon Nino non sa distinguere una tastiera da una …pastiera, gli interessati possono vedere le disponibilità nel sito gestito dal figlio Ivan:

 http://www.geocities.com/europe1965/Vendita/Index.html

 

 

QUALCHE FESTA IN VENETO….

Il 26 di giugno a Campiglia dei Berici a sud di Vicenza, è prevista una mostra di trattori storici e la mietitura con mietilegatrice sempre storica, tutta da vedere. Per conferma, chiamare Silvano Tagliaferro al 348 22 84 702.

Il 10 luglio a Noventa Vicentina, a sud di Vicenza: mostra di trattori ovviamente storici. Sentire il solito Silvano .

Il 17 luglio a Saletto nel padovano, raduno di trattori storici e aratura in notturna. Per informazioni Silvano, al solito telefono.

 

...E IN PIEMONTE

Il 20 – 21 – 22  maggio avrà luogo a Caraglio presso Cuneo  

1° MOSTRA Trattori d'Epoca e macchine agricole

1° RADUNO NAZIONALE Festa del Club Trattori d'Epoca Piemonte

Il programma:

Venerdì - allestimento mostra

Sabato - ore 9,30 apertura mostra con visita guidata a gruppi scolastici, nel pomeriggio mostra statica e mostra scambio, in serata rievocazione della trabbiatura del grano

Domenica - ore 9,30 apertura mostra e mostra scambio

-         ore 12,30 pranzo sotto il cabaret per tutti

-         ore 15,00 rievocazione della trebbiatura del grano anni '30/'40 con locomobile anni 40/'60  poi  con trattore testa calda

               - ore 18,00 consegna di oggetto ricordo

               - ore 19,00 chiusura mostra

Per informazioni: Costamagna Claudio, 0171/85517 - 339/5384552

                         Bersezio Marco, 0171/682518 - 338/5354704

                         www.trattoriepoca.com - info@trattoriepoca.com        

 

 

BEDIZZOLE: BRAVO FRANZ

Francesco Gamba, detto Franz per l’insana passione per il trattore austriaco Steyr, ha organizzato domenica 8 maggio una raduno nella sua città di Bedizzole. Una sessantina di trattori ben assortiti provenienti dal circondario, una collocazione giusta in piazza, i cartelli scritti giusti, con un pennarello ben leggibili e applicati rigorosamente nel didietro, tanta gente interessata con molti giovani entusiasti. Bravo Franz, alla prima edizione  hai fatto un miracolo ad ottenere tanti partecipanti e tanti visitatori. E’ un buon avvio e un buon viatico per il prossimo anno.          

 

 

QUALCUNO CHE SA, VUOLE RISPONDERE?

Sono un appassionato di trattori Landini, sto ristrutturando 2 Landini L25

di cui posseggo la targa ma non il libretto. Per richiede il duplicato devo fare la revisione oppure avere a disposizione un attestato della fabbrica che attesti le caratteristiche del mezzo tramite il numero di telaio?

Franco

 

Caro Franco, non so proprio cosa rispondere. Cosa dovrebbe servirti il libretto?  Se c’è qualcuno che sa, prego rispondere. Anch’io sono curioso!

 

 

 

TESTACALDA RISTAMPATO

Il libro “Trattori testacalda italiani” è andato a ruba e l’editore ha deciso di ristamparlo. Non è una nuova edizione ma una ristampa di quello precedente con qualche correzione e una aggiunta. Le correzioni sono quelle più evidenti, mentre l’aggiunta sono le due pagine del costruttore Righi, che avevo inserito nel trattori classici.

A coloro che mi avevano interpellato per avere qualche copia, avevo promesso che avrei detto loro quando sarebbe stato disponibile la ristampa. Da ieri alla Libreria dell’automobile ( 02-760 066 24) e presso le librerie specializzate.