Le pagine di William Dozza *


31/03/06
Lug05

 

 

Pedaggio a ore

A proposito di prezzi

Tutti invitati a Cesena

 

Pedaggio a ore!

Ultimamente passo molto del mio tempo in autostrada. Giovedì scorso, da Brescia a Milano Brescia 4 ore. La settimana mi sono volute 5 ore. In breve, per fare un centinaio chilometri, quando va bene, ci si impiega un paio di orette al costo di 4,50 euro. Non si può andare avanti così: 4,50 euro sono una miseria per chi occupa una porzione di strada per 4-5 ore. Suggerisco ai Benetton, che sono padroni di Autostrade, di far pagare il pedaggio a ore e non più a chilometri. Io cliente occupo una superficie di strada in modo tale  da vietarne ad altri l’accesso e l’uso, causando così ai Benetton un mancato guadagno. Non è mica colpa dei Benetton se l’auto che mi sta davanti va come una lumaca: sta a me poi fare causa al mio davanti chiedendo il rimborso della differenza tra il pedaggio a ore e quello a chilometri!

Vedo già gli avvoltoi assicurativi far fare una leggina per rendere obbligatoria una polizza a copertura del rischio di “eccesso di lentezza”!

E vai! Se ci va bene continuiamo a fottere gli italiani per altri 5 anni!

 

A proposito di prezzi.

Per gli appassionati dei trattori “International” che si lamentano delle valutazioni che uso fare una volta all’anno su l’Informatore Agrario, e in coda agli articoli che scrivo. Su “La Vie de l’Auto” che è un settimanale francese di automobilismo d’epoca ma che pubblica anche offerte di vendita di trattori, è apparsa una foto di due Deering, uno a ruote  in ferro a 6 mila euro e uno gommato a 4 mila euro. A tutti coloro che hanno urlato quando ho scritto 6-8 mila euro, dico che urlino meno e che si diano più da fare. E’ molto probabile che il loro commerciante fiammingo che richiede prezzi così alti, i trattori li vada a comprare giusto in Francia, facendosi un bel margine.  Devo essere più chiaro di cosi?

 

 

 

Trattoristi della Romagna… vediamoci!

Appassionati di trattori romagnoli, Venerdì 31 marzo avremo occasione di vederci, se vorrete, a Cesena, dove, invitato dal Collectors Historic Carclub, terrò una conferenza su “Costruttori romagnoli di trattori”. Il luogo è la sala convegni della Fiera di Cesena, a Pievesestina, via Dismano 3845.

Non voglio anticipare nulla di ciò che dirò, ma è doveroso dire che il primo costruttore italiano di trattori è stato un ravennate nel 1911 e che il trattore oggi più avanzato viene costruito a Rimini. In mezzo ci sono i meccanici degli anni del Dopoguerra con le loro carioche  e altro ancora. E un’altra cosa ancora e che… questa non la dico.

 

Anticipo invece che non si cercherà di vendere pentole, tappeti , gioielli e  tantomeno libri. Non si vende nulla per cui potete portare tranquillamente le Signore e gli amici sia vostri che loro; la sala sarà oscurata per la proiezione  delle diapositive!