"MATTI COME NOI"


03/10/07

Anche se non nel settore motori, anch'io penso di far parte della schiera dei "Matti come voi"! Eccovi un frantoio per la ghiaia dei primi del 1900 che ho recuperato e che funziona regolarmente!
Massimo Malaspina
Loc. Cerreto n° 18, Zerba 29020 (PC).
Piccolo paesino dell'alta val Trebbia.
I miei numeri:348-8812750,348-3649365.

                                     




FRANTOIO2007_01.JPG




FRANTOIO2007_02.JPG




FRANTOIO2007_03.JPG




FRANTOIO2007_04.JPG







09/08/07
L'amico Richard Sanderson, (deve essere quello che ha maggior dimestichezza con la lingua italiana), ci segnala due "matti OK"! Richard Renfrew, un agricoltore, (gestisce anche un agriturismo con 5 appartamenti ! www.farmcottages.com ) abita in un piccolo paese, Knightcote, vicino di Stratford in Avon.
Richard ha diversi trattori:
Vierzon 201,FV1, 203,
Lanz Bulldog 1921,1926,1933,1938, 1940 traffic
HSCS 30/35
McDonald, Orsi Artiglio,Landini e Arbos-Bubba
Percheron Lanz system 1936
Fendt diesel Ross 1936
Fordson Major diesel 1953

Richard Renfrew,
New House Farm,
Knightcote.
Southam.
CV47 2EQ. Inghilterra.

Insieme con il suo amico Andy Watson hanno organizato 'Single Cylinder Knightcote 2005' vi consiglio di visitare il suo sito:
http://freespace.virgin.net/watson.andrew/index.html
Andy ha un elenco di quasi 5.000 Lanz, di tutto il mondo. (www.lanzregister.org.uk)

                                     


Ecco l'ultimo arrivo nella scuderia di Richard (un'Arbos-Bubba)
che non ha perso l'occasione di farsi immortalare al suo fianco!

Bubba-02-101207-and-Richard.jpg

Bubba-01-101207.jpg

Richard-Renfrew.jpg
Richard Renfrew

Andy-Watson.jpeg
Watson Andrew





12/07/07
“Anch’io sono un Matto come voi!”
Salve, mi chiamo Alberto ho 24 anni e qualche tempo fa ho richiesto il manuale di uso e manutenzione per la mia OTO C25 che avevo appena comprato. Vi ringrazio ancora per la disponibilità datami e come promesso vi mando alcune foto del mio gioiellino…anche se un po’ in ritardo! Purtroppo ci ho messo un po’ di tempo a rifarlo lavorando a tempo perso, ma è stata una stupenda esperienza e il manuale mi è stato di grande aiuto.
Gobbo Alberto, via Madonna 39/b, 31048 Spercenigo di san Biagio di Callalta (TV)
Cell. 347 5966039

                                     




GOBBO-01.jpg




GOBBO-02.jpg




GOBBO-03.jpg




GOBBO-04.jpg




GOBBO-05.jpg
Come potete notare mi sta dando delle grosse soddisfazioni!!!






18/05/07
Finalmente un "Matto" Lombardo!Ne avevamo proprio bisogno!
Fra l'altro è un matto che ci può essere molto utile!
Sto parlando di Angelo Oxoli, bresciano.
Conosciuto senz'altro da parecchia gente poichè di lavoro fà il demolitore di vecchi trattori. Chi non si è rivolto a lui per la ricerca di ricambi d'epoca?
L'ho incontrato al raduno di Bedizzole, e sono riuscito a fare un accordo con lui, vantaggioso per noi amanti di vecchi rottami: Chi si presenterà a nome di Piacentini (mio papà e mio zio lo conoscono da più di trentanni) avrà diritto ad uno sconto del 10% sull'acquisto di ricambi usati!!


J-OXOLI-DATI-01.JPG




                                     




J-ANGELO-OXOLI-01.JPG
Ecco il buon Oxoli immortalato in quel di Bedizzole, a cavallo del suo Sametto 120 - 22Hp!






26/04/07
Il "matto" stavolta, oltre che piemontese è d'epoca!
Stiamo parlando di Rosso Nicola classe 1930, nella foto fatta nel 1952 è appoggiato ad un Lancia Esatau militare (mod. CP 48) autocarro trasporto truppa ( fatta in occasione della consegna dei nuovi autocarri Lancia Esatau Militari alla caserma di Casarsa della Delizia in provincia di Pordenone nel reparto trasporti della Motorizzazione della divisione Ariete ).
nella foto fatta nel 2007, quindi 55 anni dopo, il sempre in gamba Nicola è appoggiato ad un Lancia Esatau militare del 1952 (mod.CP 48), ma carro officina mobile fresco di restauro ed appartenente alla Collezione Rosso.

Nicola ed il figlio Pinuccio Rosso sono conosciuti oltre che per la collezione di mezzi militari, che conta 25 mezzi, anche come collezionisti di mezzi agricoli con ben 50 trattori!

Spero che i collezionisti Vercellesi, in attesa della foto del 2062, ricoverino adeguatamente l'autocarro, in modo che non si rovini la verniciatura!

                                     




nicolarosso-1952.JPG
1952



nicolarosso-2007.JPG
2007






26/04/07
Un'altro matto Piemontese (deve essere una zona con qualche tremendo "virus"!)
Alcune informazioni sul trattore da lui restaurato:
- CASE modello "R" (versione unstyled), costruito nel luglio del 1938.
- Potenza: 12Hp alla barra del tiro; 18 Hp alla puleggia
- Peso: 1406 Kg
- Della versione "unstyled" vengono prodotti meno di 200 esemplari dei quali la maggior parte solo con motore a benzina.
- Su richiesta del compratore era possibile richiedere alla casa madre il kit per farlo funzionare anche a petrolio. Questo trattore e uno di quei pochi con motore che può funzionare a benzina o petrolio (il collettore ha un sistema di valvole regolabili che preriscaldano il petrolio o il Kerosene prima che entrino nei cillindri)
- Il trattore nasce nel 1936 in formato 3 ruote, modello "RC" e nel 1938 viene introdotta la versione a 4 ruote, modello "R". Nell'ottobre del 1938 tutta la linea dei trattori CASE cambia completamente colore (arancio rossastro)e tipo di carrozzeria. IL modello R viene prodotto ancora per tutto il 1939 in versione "styled" con l'aggiunta della 4 marcia. Nel 1940 il modello R venne sostituito dal modello "S".

Davide Lorenzone
Albugnano (AT)
340-5553481

                                     




CaseR-10.jpg

CaseR-11.jpg

CaseR-12.jpg

CaseR-13.jpg

CaseR-14.jpg

CaseR-15.jpg






23/03/07
I matti stavolta sono padre e figlio, buonissimi i restauri e buono il brevetto del doppio sedile per le gite in compagnia del figlio ( non sarebbe applicabile per me che ho tre figli!)
Se qualche piemontese volese contattarlo per qualche scampagnata ecco i suoi dati:
Dino Bellion
Str. Vecchia di San Giovanni 73
10062 Luserna San Giovanni (Valli olimpiche)
Torino
3387876072
0121 909482

                                     


DINO-1-220307.jpg

DINO-2-220307.jpg

Dani_Osasco.JPG
24/02/08 - La restauratissima pompa Rovatti che ho aggiunto al landini L25,
alla guida mio figlio Daniele,
per il raduno di ottobre 2007 ad Osasco.

Dino_L25_FS.JPG
24/02/08 - Io al raduno di Novembre 2007 a luserna San Giovanni
con una bella falciatrice svedese: Arvika