"MATTI COME NOI"

DRAGHETTI DARIO                                
via MOLINO n.4 Crespiatica (LODI)
tel.0371/484336

COLLEZIONISTA PRIVATO

CARATTERISTICHE: Amante e conoscitore di LANZ
                                                       e VIERZON
COLLEZIONE:
1-BAUTZ AG DIESEL 18HP - cc1020 - 1953
2-LANDINI L25 - cc4312 - 1954
3-LANZ BULDOG D1706 - cc2260 - 1952
4-LANZ BULDOG D2206 - cc2260 - 1952
5-LANZ BULDOG D2806 - cc3710 - 1955
6-LANZ BULDOG D4090 - cc3710 - 1958
7-LANZ BULDOG D7506 - cc4765



20/07/01
BAUTZ AG
                      BAUTZ AG DIESEL
LANZ

                           LANZ 4090 e LANZ 1706

MARTIEN VAN DER ZANDEN                                                           
vdzanden@wish.net
OLANDA

NON SEMBRA VERO MA ANCHE IN OLANDA ESISTONO GLI ESTIMATORI DEI MITICI MOTOMECCANICA BALILLA !!!!!!!!!!!
COMPLIMENTI ALL'AMICO MARTIEN, SI VEDE CHE CI TIENE AL NOSTRANO BALILLA,LO TIENE IN CASA IN UN LOCALE BEN ILLUMINATO DOVE SFAVILLANO GLI OTTONI LUCIDATI A SPECCHIO!!!

10/08/01
                        BALILLA

           L'amico Martien mi ha scritto segnalandomi il suo sito.Ve lo consiglio!!!

           http://www.retropub.com


Anche gli amanti della tecnologia in miniatura fa parte a pieno diritto della categoria
"matti come noi".L'amico Renato è veramente un numero "1" del settore !!!!!!
Renato chiede ai visitatori del sito la segnalazione di altri appassionati come lui
per un reciproco scambio di esperienze.

           Renato Cianni          appassionato costruttore di modellini agricoli.
                                   
         Via Roma n° 82 Pievebovigliana 62035 MC Tel. 0737-44260                 

                   
          LANDINI 45    scala 1:8                                                        TREBBIA mod. MAIS 100    scala 1:6.67

                    
          TREBBIA mod. MAIS 60    scala 1:6.67                             TREBBIA mod. ROSSINI 90    scala 1:10

     
                                                  TREBBIA mod. ROSSINI 90    scala 1:2

30/08/01

Articolo estratto da "LA PROVINCIA PAVESE"
Tortona. La lunga storia di Orsi
Mezzi agricoli:nasce un museo    

Alessandra Dellacà

Un museo delle macchine agricole, intitolato alla memoria di Roberto Giuseppe Orsi, sorgerà là dove fumzionavano le officine dell'azienda, in via Emilia a Tortona.Verrà ospitato dunque in una parte di quei capannoni che saranno opportunamente adattati e attualmente in corso di ristrutturazione.L'idea del museo è stata fortemente voluta dall'Associazione di ex operai Orsi, presieduta da Luigi, fratello dello scomparso Giuseppe, è stata approvata dal Comune di Tortona e sostenuta dai finanziamenti dell'Unione europea.L'area espositiva coprirà una superficie di 1800 metri quadrati, cui si aggiungerà uno spazio di 500 metri quadrati tra uffici, reception, centro di documentazione, magazzino e servizi tecnici.Qui troveranno posto pezzi molto interessanti delle preziose collezioni Orsi e Berri, come il primo trattore «testa calda» della Orsi: si tratta di un esemplare unico del 1927, che è stato realizzato dal progetto della tesi di laurea al Politecnico di Torino dell'ingegner Luigi, padre di Roberto Giuseppe.Inizialmente verranno esposti ventidue esemplari tra trattrici, locomobile, pressaforaggi, trebbiatrici, mietitrebbia, che documenteranno tutta la produzione della ditta Orsi dalle sue origini - ai primi del '900 - alla fine degli anni '50.Il museo sarà dotato di un centro di documentazione per quanto concerne la raccolta, la conservazione, la catalogazione e la fruizione di tutti i materiali relativi alla storia dell'industria e al patrimonio industriale tortonese.


16/10/02
In questi giorni mi è giunta un'autorevole precisazione.La pubblico integralmente.


"Cari amici, leggo sul vostro interessante sito lo stralcio di un articolo apparso sul quotidiano "La Provincia Pavese", dove si legge che il primo trattore testacalda Orsi è nato nel 1927. Ciò non corrisponde al vero: come ho ampiamente documentato nel mio libro "Trattori testacalda italiani", il primo Orsi è del 1931. Aggiungo adesso che anche la tesi di laurea di Luigi non riguardava il testacalda. Scusatemi se mi permetto questa precisazione, ma se può essere tollerato ( tollerato, ma non giustificato, perché chiunque dica o scriva qualcosa ha il dovere di documentarsi), un errore su un giornale non specializzato, quando questo errore appare su un sito autorevole come il vostro, va a finire che qualcuno lo può prendere per buono, e mettere in dubbio anni e anni di ricerche come io ho condotto su questo argomento. Sono disposto a discutere tutto compresa quella data, ma solo a fronte di documenti o considerazioni che qui non ci sono.
Grazie dell'ospitalità.

William Dozza

               
Giovanni Rescia ex dipendente ORSI, alla guida di un bellissimo ORSI 30.
               
Festa degli ex dipendenti ORSI  nel cortile dove sorgerà il museo.


27/11/01
Elenco delle macchine previste nel nascituro museo.

LOCOMOBILE
TRATTRICE ORSI 30 CV (IL PRIMO COSTRUITO A TESTA CALDA)
TRATTRICE ORSI 40 CV TESTA CALDA
TRATTRICE SUPER ORSI 45 CV TESTA CALDA
TRATTRICE ARTIGLIO 35 CV A 3 MARCE TESTA CALDA
TRATTRICE ARTIGLIO 35 CV A 4 MARCE TESTA CALDA
TRATTRICE SUPER ORSI “INDUSTRIALE” 45 CV
TRATTRICE SUPER ORSI 50 CV A 4 MARCE TESTA CALDA
TRATTRICE SUPER ORSI RV 45 CV TESTA CALDA (IL PRIMO CON REGOLATORE VARIABILE)
TRATTRICE ARGO 55 CV A 4 MARCE TESTA CALDA
TRATTRICE ANTEO CINGOLATO 60 CV (IL PRIMO COSTRUITO A TESTA CALDA)
TRATTRICE ASTORE 25 CV A 4 MARCE TESTA CALDA
TRATTRICE O25 27 CV TESTA CALDA
TRATTRICE O35 35 CV TESTA CALDA
TRATTRICE D30 A RUOTE 30 CV MOTORE PERKINS 3 CILINDRI (IL PRIMO COSTRUITO CON MOTORE DIESEL)
TRATTRICE D37 A RUOTE 37 CV MOTORE PERKINS 4 CILINDRI
TRATTRICE CD30 CINGOLATO 30 CV MOTORE PERKINS CILINDRI
TRATTRICE CDI40 CINGOLATO “INDUSTRIALE” 30 CV3 CILINDRI
PRESSA FORAGGI CAMERA DI COMPRESSIONE 40x50
TREBBIATRICE BATTITORE 90 cm.
SFOGLIA-SGRANATRICE PER MAIS 900
MIETITREBBIATRICE SUPER ORSI 800

22/12/01