CIRCOLAZIONE TRATTORI D'EPOCA

Marzo 2007

Diversi appassionati mi scrivono per chiedere chiarimenti su libretti di circolazione e assicurazioni riguardo i trattori d'epoca.Dato che la domanda mi viene fatta sovente, ho deciso di pubblicare la risposta in questa rubrica, in modo che rimanga a disposizione di tutti.

Dopo essermi informato sulle varie problematiche dei quesiti, ho formulato la seguente risposta:

Per la legislazione italiana, se uno non è agricoltore non può intestarsi un trattore agricolo.

Qualora lo fosse, un mezzo d'epoca non potrebbe comunque circolare sulle strade poichè non in regola (senz'altro) con l'attuale codice della strada.

Anche le assicurazioni, ci mettono del loro per rendere difficile la cosa, a volte mettendo in difficoltà i poco informati.

Infatti se tu vai da un'assicuratore puoi trovare diversi comportamenti.

1-Ti possono dire che non possono assicurartelo.

2-Ci vuole il libretto di circolazione per potertelo assicurare.

3-E' sufficiente la targa per assicurartelo.

Nel primo caso uno si mette il cuore in pace, non facendo manifestazioni, o peggio rinunciando ad un’acquisto!

Negli ultimi due casi, se non succede nulla, vai avanti tranquillo, se succede qualcosa, l'assicurazione indenizza la persona alla quale hai fatto danno, ma in secondo tempo la stessa assicurazione si rivale su di te!( questo è quello che mi ha spiegato il mio assicuratore di fiducia).

In qulsiasi caso il fatto di avere l'assicurazione non ti regolarizza il fatto che tu circoli sulla strada!Se ti fermano le forze dell'ordine ti chiedono :Patente e libretto, e constatano che tu stai circolando con un mezzo non idoneo!

L'unica alternativa è l'iscrizione ad un club federato ASI (costo circa 100euro/anno), dopo di che iscrivi il tuo trattore all'ASI, come mezzo storico.Il club ti spiega come fare, devi spedire le foto del tuo mezzo, fare apposita domanda, il costo è una tantum 52euro a trattore (se vuoi farlo per 10 trattori è 520euro).

Una commissione dell'ASI 2/3 persone vengono a vedere il mezzo e fanno le loro valutazioni (si può offrire salame e vino per ammorbidire i commissari!)

Alla fine di tutto l'ASI ti rilascia una targhetta di ottone con il numero ASI del tuo mezzo, ed un certificato di mezzo storico con i dati del tuo trattore.Con questo certificato lo puoi assicurare come mezzo storico           (l'assicurazione non dovrebbe più potersi rivalere su di tè, forse ??? deve farti una dichiarazione l'assicurazione che si impegna a non rivalersi (questo è un punto che non ho ancora chiaro!)Lo stesso documento ti permette di circolare.In effetti è la tua nuova carta di circolazione!

Chiederei agli amici del sito di fare un indagine presso club federati, assicurazioni o altre fonti , per avere così informazioni incrociate, in modo di confermare, chiarire o smentire le informazioni in mio possesso.

 Alfredo Piacentini