Le pagine di William Dozza *



DidaLesa

66 - dicembre 2010

 

Ci si rivede!

L’ultima volta che ci eravamo visti qua sopra era la fine di agosto! Devo dire che nel frattempo sono successe parecchie cose che hanno poco a che vedere con la nostra passione. C’era una cosa della quale non ne ho  mai parlato per scaramanzia. Era in discussione in Parlamento una legge (o un regolamento, non lo so), sulla circolazione stradale dove erano previsti i trattori storici. Finalmente si erano accorti di noi! Purtroppo, con ciò che è successo e sta succedendo, non so come quella proposta andrà a finire. Anzi so che finirà male, cioè nel cestino. Non mi chiedete altro perchè altro non so.

Avviso coloro che mi scrivono che in questi giorni mi sono accorto che qualche e-mail va ad infilarsi in un PC che tengo da una altra parte e che non apro quasi mai. Non so come prendano quella strada ma è così. Poichè comunque sarò via per alcuni mesi, avviso coloro che mi scrivono che nel periodo non vedrò la posta se non sporadicamente.

 

Tre libri sui trattori

 

Ragioni di salute mi hanno impedito di andare a Bologna per l’Eima di novembre. Mi è dispiaciuto anche perchè erano previste le presentazioni di tre libri ai quali tenevo molto.

Il primo era il libro  OM Trattori agricoli” scritto a due mani con Massimo Mislei, edito da  Giorgio Nada.

 

 

OM.Trattori.jpg

 

Si tratta della storia dei trattori costruiti da OM durante quasi 50 anni: dal testacalda al modello 655 cingolato. Dal 1929 sino al 1971, OM ha costruito 36 modelli dei quali 11 erano cingolati. In particolare, tre erano testacalda, due funzionanti a petrolio e gli altri diesel. Ogni modello viene presentato  nel libro con la sua storia e le caratteristiche meccaniche e, dal dopoguerra, anche con le fiches di omologazione.

Personalmente mi sono occupato della prima parte, quella storica, sino al diesel escluso e posso dire d’aver lavorato molto ma di essere molto soddisfatto. Ho infatti scoperto alcune cose che modificano ciò che ho sempre creduto di sapere e cioè che le “Officine Meccaniche” erano state fondate nel 1899 da Miani, Silvestri e Grondona, Comi. Sbagliato: la OM era nata il 17 novembre del 1898 costituita dalla sola ditta Miani e Silvestri alla quale si associò il 30 giugno del 1900 la ditta Grondona e Comi. Cosa cambia? Niente. Ma mi chiedo perchè, per 50 anni mi è stato detto qualcosa di diverso.

Poi la parte agricola. Ci è stato sempre raccontato che la produzione OM prendeva l’avvio storico dalla Casali che risaliva alla fine del 1800 dalla quale discendeva la MAIS. Falso: la MAIS fu fondata nel 1919 da quattro operai rimasti disoccupati, giusto dalla chiusura della Casali. Una bella differenza! Cosa cambia? Per me la soddisfazione d’averlo scoperto  e di raccontarlo.

Ci sono poi altre cose che non dico  per non togliere il piacer della scoperta come quel testacalda che io stesso ho sempre considerato come prototipo mentre invece era in vendita.

Il volume di 240 pagine con centinaia di foto in bianco e nero e a colori, costa 39 euro e si trova sicuro alla Libreria dell’automobile di Milano e nelle librerie di Giunti dei centri commerciali, nelle altre non so.

 

 

 

Tratt-Epoca.jpg

 

 

 

L’altro libro era Trattori d’epoca” edizione 2011 dove assieme ad una trentina di articoli apparsi sulla rivista Macchine e Trattori durante i due anni precedenti, riportava articoli originali sul primo trattore italiano che  compie cento anni (fu presentato a Torino durante i festeggiamenti di cinquanta anni dell’unità d’Italia).

La copertina e un servizio fotografico sono dedicati al  Puledro della Same che giusto quest’ano compie cinquanta anni e si conserva benissimo (ve lo di ce uno che lo usa anche per il fatto che si può salire davanti). Tra i cinquantenni, il Samecar (macchina troppo avanti per essere apprezzata allora), il Fordson Super Major, il Landini R 3000, il Fiat 80R e il 70C e altre 15 novità che fecero più o meno epoca. In più, un servizio di 16 pagine sui testacalda italiani, e due articoli di Franco Zampicinini sui motocoltivatori e sulle mietitrebbie.

A chiusura del volume, la cronaca delle più caratteristiche feste dell’anno e le quotazioni aggiornate al 2010. Sono cifre che, come solito, faranno discutere ma sono quelle reali che circolano e ho l’impressioni che scenderanno ancora.

144 pagine con centinaia di fotografie a colori e in bianco e nero. Prezzo 25 euro compresa la spedizione in Italia. Rivolgersi alla Orsa Maggiore editrice telefono 02.3350.1927. e-mail - editorialeorsamaggiore@gmail.com

 

 

 

trattori storici.jpg

 

Edito dal “l’Informatore agrario” di Verona, Trattori storici, una appassionante avventura” è un volume che vuole aprire una finestra sulla meccanizzazione dell’agricoltura illustrandone la storia a partire dalle origini sino alla metà del secolo Ventesimo. Partendo dall’aratro e dall’aratura a vapore, via via sino alla mietilega e alla mietitrebbia, fu una grande avventura al centro della quale si collocarono i trattori dei quali il volume presenta i modelli più rappresentativi costruiti a partire dal 1916 sino al 1960. Di ognuno viene raccontata la storia, la tecnica, i concorrenti e persino il prezzo di listino al momento del lancio.  A partire dal Titan dell’International Harvester che, con le sue qualità e il prezzo accessibile (13.800 lire nel 1922), riuscì a rompere la diffidenza degli agricoltori nei confronti del mezzo meccanico e spianò la strada a tutti i trattori che vennero dopo.

Tutta la catena della meccanica agricola viene illustrata da specialisti quali Franco Zampicinini e Piergiorgio Laverda: aratri, motocoltivatori, seminatrici meccaniche, mietilegatrici, mietitrebbie, trebbie, presse

Documentato come un trattato, leggibile come un romanzo.

200 pagine, 400 illustrazioni in bianco e nero e a colori. Prezzo 34 euro (scontato per gli abbonati alle riviste della Casa). Rivolgersi a l’Informatore Agrario, telefono 045.805.7511 o scrivere e-mail – edizioni@informatoreagrario.it. Per acquistare on line: www.libreriaverde.it

 

 

 

Libri di Rancati

Rancati ha messo in vendita ancora qualche libro storico su camion, automobili e anche trattori. Per dare un’occhiata: http://bassano.rancati.org/

 

“ Nella Salsapariglia ha scritto il libro della sua vita. Ci ritornerò sopra la prossima volta. Per ora sappiate che è un volume da non perdere: sono110 pagine ricche di emozioni, di foto originali. Costa 17 euro e si può trovare presso il suo museo. Vedere – www.collezionesalsapariglia.it.”

 

 

<